COS'E' LA SCUOLA DEL GRATUITO
Poiché la “scuola del gratuito” si preoccupa in primo luogo di educare, la famiglia assume un ruolo attivo sia dal punto di vista progettuale che valutativo. Essa non è più cliente di un’azienda che produce istruzione ma vero partner educativo. Gli insegnanti non si concepiscono più docenti ma educatori e pertanto non possono che formare un’ affiatata equipe pedagogica in continuo dialogo tra loro e con le famiglie. La diversità è stimata realmente una ricchezza per la crescita umana e culturale di tutti per cui gli allievi più deboli che la “scuola del profitto” marginalizza considerandoli improduttivi, assumono nella “scuola del gratuito” un’importanza fondamentale e un ruolo centrale. Essi divengono i primi promotori della gratuità suggerendo modalità nuove di stare insieme tanto da poter parlare di una “pedagogia degli ultimi”. L’idea nasce negli anni ’90 all’interno dell’Associazione Papa Giovanni XXIII° fondata da Don Oreste Benzi . Il lavoro di riflessione di quel periodo porta alla pubblicazione di un “Manifesto” (1998 –2003) che rappresenta il documento storico di riferimento. Nel Febbraio 2009 la proposta coinvolge un gruppo di insegnanti esterno all’Associazione: si costituisce un “ Gruppo di ricerca” con l’obiettivo di formarsi, aprire confronti nel campo scolastico e culturale, sperimentare e divulgare esperienze relative alla “scuola e pedagogia del gratuito”. Nel 2010 nasce anche il Gruppo Genitori che si impegna nell’aiutare le famiglie a recuperare la partecipazione attiva alla vita della scuola e ad essere stimolo positivo agli insegnanti nello spirito della cooperazione educativa. A proposito di gratuità del rapporto educativo, che non sia fondato sulla logica del profitto e dell’efficenza vi invio una mia riflessione all’indomani della fine del I quadrimestre. Ed anche quest’anno, puntuali, siamo giunti alla tanto attesa celebrazione dei voti. Io, come coach presente quel giorno, ero molto imbarazzata e non vedevo l’ora che suonasse la campanella per svignarmela e lasciare ad un altro collega (certamente meglio inserito nel sistema sportivo) l’onore e l’onere di condurre tale cerimonia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ASSOCIAZIONE CULTURALE UNIVERSO SCUOLA VIA MESSINA, 21 - 98071 - CAPO D'ORLANDO (ME) P.IVA: 03434210831 |